UIL SCUOLA TOSCANA
Tutte le notizie aggiornate
9 Maggio 2025

Organici docenti 2025/2026: bozza di decreto per le classi in deroga. Informativa al MIM

Uil: una misura a costo zero che non favorisce i territori che presentano maggiori situazioni di alunni in condizione di svantaggio.

Il ministero ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza di decreto sulle classi in deroga per l’a.s. 2025/26.

Sono n. 6.566 (166 in meno rispetto allo scorso anno scolastico) i posti da destinare alle classi da istituire in deroga alle dimensioni individuate dal decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, ripartiti per contingenti regionali, nel limite delle risorse finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.

La costituzione delle classi in deroga è prevista per le scuole caratterizzate da valori degli indici di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica, al fine di garantire la continuità del servizio in aree caratterizzate da particolari condizioni di disagio legate a specifiche situazioni locali, con particolare riguardo ai comuni montani e alle piccole isole, o legate a situazioni emergenziali o a particolari condizioni orografiche.

Per la scuola secondaria di secondo grado, le deroghe sono previste anche per la costituzione anche delle classi prime dei nuovi percorsi liceali e delle sperimentazioni dell’offerta formativa tecnologico-professionale.


Previsione posti da destinare alle classi in deroga 
Abruzzo223 
Basilicata74 
Calabria198
Campania471 
Emilia-Romagna719
Friuli-Venezia Giulia124 
Lazio446 
Liguria595
Lombardia520
Marche570
Molise124 
Piemonte322 
Puglia421
Sardegna25
Sicilia297 
Toscana471 
Umbria322 
Veneto644 
Totale6.566 

In apertura di incontro abbiamo evidenziato come, rispetto al primo anno di attuazione – 2022/23 -, quando furono attivati 8.741 posti, c’è stata una diminuzione di più di 2.000 posti.

È una misura che abbiamo contestato fin dall’inizio della sua attuazione rimarcando come non si tratti di dotazioni aggiuntive, ma già comprese in quelle autorizzate e nei limiti delle risorse disponibili. Una misura, inoltre, che non dà una visone complessiva del problema delle classi con alunni svantaggiati, se si considera che il beneficio tratto dal decreto non favorisce i territori che presentano maggiori situazioni di alunni in condizione di svantaggio, ma di quelli che possiedono i maggiori indici di decremento di popolazione scolastica.

Continuiamo a sostenere, così come fatto nei precedenti incontri sugli organici,

che servono interventi strutturali, la necessità di non tagliare l’organico, ma di utilizzarlo per ridurre il numero degli alunni per classe. La presenza di 5.909 classi nella secondaria di secondo grado con 28 e più alunni rappresenta un’offesa a qualsiasi processo educativo. Un dato che smentisce qualsiasi buono proposito finalizzato alla riduzione delle classi sovraffollate.

La denatalità deve rappresentare una opportunità e non una penalizzazione. A fronte di un tasso di denatalità, infatti, che produrrà una riduzione di alunni, continuiamo a sostenere che il calo demografico deve essere invece l’occasione per un cambio di passo, una opportunità per una didattica personalizzata, per classi a misura di studente. Resta prioritario un investimento sugli organici che garantisca il diritto all’istruzione e un potenziamento del tempo scuola nella primaria.

Potresti essere interessato in …

UIL SCUOLA TOSCANA
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.